...

I Granai della Memoria

27 ottobre 2018

I GRANAI DELLA MEMORIA
dai Magazzini medicei dell’Abbondanza agli archivi

Read more

Tutte le news

I Granai della Memoria
27 ottobre 2018

I Granai della Memoria

dai magazzini medicei dell'Abbondanza agli archivi digitali per coltivare il futuro

I GRANAI DELLA MEMORIA
dai Magazzini medicei dell’Abbondanza agli archivi
digitali per coltivare il futuro
Ore 16,30 | Visita esclusiva
Scopriamo i Magazzini dell’Abbondanza accompagnati dal prof. Lorenzo Tanzini, presidente
dell’Accademia del Poggio (partenza dal chiostro dell’Accademia Valdarnese del Poggio)
Ore 18.00 | Conversazione
I Granai della Memoria
Restituzione del progetto del servizio civile con interventi di Luca Fabbri (Fondazione Slow
Food per la Biodiversità), Serena Paola Fabbri (civilista), Barbara Nappini (Slow Food
Toscana), Fabio Agnolucci, Arci Servizio civile, Associazione dei Produttori del Mercato
Coperto.
Il valore della storia agricola nel contesto del progetto I Granai della Memoria
Allen Grieco Senior Research Associate Emeritus Villa I Tatti, The Harvard University
Center for Italian Renaissance Studies
Coordina Paolo Martinino

...

Condotta Slow Food Valdarno

29 settembre 2023
Di Webmaster

A breve saranno pubblicati periodicamente interventi, riflessioni, condivisioni su cui chiunque potrà intervenire e postare le proprie opinioni.

Read more

Leggi il blog

29 settembre 2023

Condotta Slow Food Valdarno

Di Webmaster

A breve saranno pubblicati periodicamente interventi, riflessioni, condivisioni su cui chiunque potrà intervenire e postare le proprie opinioni.

Restate collegati.

 

...

Circolino de'Vignerons

29 settembre 2023

L'idea dei "Circolini de' Vignerons" nasce a Montecatini Terme nel dicembre del 2009 in occasione della manifestazione "Vignerons d'Europe< ...

Read more

Scopri i progetti

Circolino de'Vignerons
29 settembre 2023

Circolino de'Vignerons

L'idea dei "Circolini de' Vignerons" nasce a Montecatini Terme nel dicembre del 2009 in occasione della manifestazione "Vignerons d'Europe", organizzata da Slow Food, alla quale parteciparono produttori ed appassionati di vino provenienti da tutta Europa. Durante la manifestazione emerse la necessità di creare una rete di gruppi di persone che si dedichino alla cultura del vino, alla promozione delle realtà locali, proponendo formazione, scambi e momenti conviviali volti a creare un nuovo approccio verso il vino, più semplice e diretto.

L'intenzione dei Circolini de' Vignerons è di portare l'attenzione sul vino, non solo come prodotto finale, ma soprattutto come risultato delle storie delle persone che lo producono e della conoscenza dei luoghi in cui viene fatto.

Lo scopo è quello di ritrovare il "gusto" e la "piacevolezza" del bere, cercando di smentire l'idea che per parlare di vino si debba essere necessariamente esperti e patentati.

Questo "nuovo" approccio può essere promosso mediante varie iniziative tenute in ristoranti, enoteche e locali aperti al pubblico, ma anche cantine o addirittura presso singoli privati.

I Circolini de' Vignerons sono lo strumento di connessione tra produttori di vino e consumatori e/o operatori economici intesi come co-produttori. Le attività dei circolini sono volte allo sviluppo di una microeconomia diretta che semplifichi la distribuzione del vino locale.

24 maggio 2015

Naturalità & Autoctoni in Valdarno

Naturalità & Autoctoni in Valdarno

L'agricoltura è tale se rispetta l'ambiente e il territorio dove questa è praticata, preserva la biodiversità di un territorio promuovendo la coltivazione delle varietà locali.

Il viticoltore è un agricoltore e per questo deve tendere alla tutela del territorio dove opera e delle varietà autoctone, restituendo ai consumatori un prodotto piacevole e che rispetti la loro salute. In tre parole un vino "buono, pulito e giusto".

Interventi di

Dottor Paolo Storchi

direttore dell'Unità di ricerca per la Viticoltura del CRA di Arezzo

 

Dottor Ruggero Mazzili

Agronomo di Stazione Sperimentale Viticoltura Sostenibile s.r.l.

 

Domenica 24 Maggio 2015 ore 10.00 - Teatro Comunale di Bucine (AR)

 

All'interno della manifestazione "Bucine un comune in fiore"

 

 

...

I produttori che fanno parte della nostra rete di Mercati, e che sposano la filosofia del buono, pulito e giusto.

Scopri aziende

...

Salumi, ortaggi, formaggi, carne, pane, pasta, vino… Tutti i prodotti della nostra terra, nei nostri mercati.

Scopri prodotti

...

Tutte le coordinate dove incontrare i nostri produttori e scoprire il sapore delle loro proposte.

Scopri mercati

...

Cene, incontri, momenti conviviali e di riflessione, sempre all’insegna dell’alimentazione e delle sue buone pratiche.

Scopri eventi

Mostra/Nascondi livelli
Filtra per tipo di prodotto
Ricerca testuale